Disturbo Ossessivo-Compulsivo: Comprendere le Ossessioni e le Compulsioni nella Vita Quotidiana

Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) è un disturbo d’ansia caratterizzato dalla presenza di ossessioni e compulsioni. Le ossessioni sono pensieri, immagini o impulsi intrusivi, ripetitivi e indesiderati che generano ansia o disagio.

Questi possono riguardare temi come la contaminazione, il dubbio, l’ordine o la paura di fare del male a sé o agli altri. Le compulsioni, invece, sono comportamenti o azioni mentali ripetitive che la persona si sente obbligata a compiere per ridurre l’ansia provocata dalle ossessioni o per prevenire eventi temuti, anche se non c’è un legame reale tra l’azione e il pericolo.

Esempi comuni includono lavaggi frequenti delle mani, controlli ripetuti (come verificare più volte di aver chiuso la porta) o il bisogno di disporre oggetti in un ordine preciso. Il DOC può compromettere seriamente la vita quotidiana, ma la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) si è dimostrata particolarmente efficace nel trattamento.

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) per il DOC aiuta a riconoscere e modificare i pensieri negativi e le compulsioni, usando l’esposizione graduale per ridurre l’ansia e insegnare nuove modalità di gestione.