La Solitudine come Nuovo Tabù: Quando Stare da Soli Fa Paura

In un mondo iperconnesso, la solitudine sta diventando un nuovo tabù psicologico. Sempre più persone riferiscono ansia all’idea di trascorrere del tempo da sole, confondendo l’isolamento con il silenzio necessario per ascoltarsi. Il trend psicologico emergente evidenzia un bisogno crescente di “presenza continua” – online e offline – che alimenta dipendenza da stimoli esterni e indebolisce il contatto con sé.

Molti terapeuti segnalano un aumento di pazienti che temono il vuoto delle pause, interpretandolo come fallimento o rifiuto. Eppure, saper stare soli è una competenza emotiva fondamentale, legata all’autonomia, alla creatività e alla regolazione affettiva.

La riscoperta della solitudine come spazio fertile per il pensiero e la cura personale sta lentamente guadagnando attenzione. La vera sfida? Reimparare a non riempire ogni silenzio. Perché non è la solitudine a farci soffrire ma la mancanza di significato che le attribuiamo.